La Manovra Economica 2023 appena approvata dal Governo prevede il dimezzamento dell’Iva per l’acquisto di case di classe energetica A o B entro il 31 dicembre 2023.
Il bonus stabilisce quindi il pagamento dell’Iva al 50% per coloro che acquisteranno immobili energeticamente sostenibili direttamente dal costruttore.
La ripartizione della detrazione avviene, come per altre agevolazioni, in quote costanti da recuperare in 10 anni. Il provvedimento riguarda anche l’acquisto di pellet per il riscaldamento, la cui aliquota scende al 10%, mentre per il teleriscaldamento la riduzione sarà al 5% per il primo trimestre 2023.
Secondo un recente report di ENEA le case green vendute nel nostro Paese sono aumentate del +30% nel 2021, dopo aver passato momenti relativamente difficili durante il lockdown.
L’intevento del Governo cerca di arginare l’aumento dei prezzi degli immobili, che nonostante i numeri positivi relativi al green, sono in costante crescita (+5,2% rispetto all’ultimo trimestre 2021).
Sarà quindi indispensabile, per chi desidera approfittare dell’agevolazione, prestare molta attenzione alla classe energetica dell’immobile che si vuole comprare. Come specificato, solo le classi A e B danno luogo al dimezzamento dell’Iva.
La classe energetica a minor consumo è la A (A1, A2, A3, A4) in quanto prevede la presenza di impianti di climatizzazione ad alta efficienza energetica (23,3%) e un buon isolamento termico delle strutture (21%) e degli infissi (20,9%).
La classe B è riferita invece agli edifici dotati di solo isolamento termico.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci qui