Your search results
Scritto da 10RE Servizi Immobiliari il 14 aprile 2019
| 0

Vivere in abitazioni tecnologicamente avanzate dove si risparmia significativamente e si guadagna anche in salute? Oggi è possibile, realizzando case tecnologiche, dove si vive meglio e ci si ammala di meno.

Siamo tutti consapevoli che è necessario porre rimedio agli sprechi, a tutte le tipologie di inquinamento. La casa tecnologica rispetta l’ambiente e ci insegna a non inquinare, perché i servizi condominiali di un complesso edificato in tal modo inquinano molto meno di quelli privati (naturalmente devono essere servizi di qualità, che sono già presenti sul mercato). Casa tecnologica significa infatti anche casa ecologica ed è divenuta ormai un’esigenza inderogabile.

Costruire case tecnologicamente avanzate non rappresenta più il futuro ma il presente: ora sappiamo che si possono realizzare ed è appurato che non costano di più di una casa “appariscente”, quella che confonde la forma con la sostanza, ma hanno costi di mantenimento inferiori e qualità della vita superiore.

Progettando una abitazione, una residenza tecnologica in modo da potersi adeguare alle future tecnologie viene mantenuto intatto nel tempo il suo valore sul mercato.

Spesso si cade nell’errore di pensare alla casa tecnologica concentrandosi esclusivamente sulla domotica: il concetto è più ampio, parliamo di esempi di “bioarchitettura” dove l’edificio viene realizzato rispettando l’ambiente circostante, integrandosi perfettamente e con un minimo impatto.

In altri termini si cerca di  non  impiegare  ulteriori risorse  energetiche  in aggiunta a  quelle  offerte dall’ambiente  naturale  circostante.  Si  punta  a  costruire case  con  un consumo  energetico davvero ridotto  ed  autosufficienti,  che  possano essere riscaldate senza l’ausilio dei tradizionali impianti.

Una particolare attenzione è rivolta all’impiego di materiali  edili  ecosostenibili che siano il più possibile innocui per la salute umana e per l’ambiente, garantendo il massimo isolamento acustico e termico, con un altissimo livello di sicurezza antisismica e antincendio.

Un chiaro esempio di bioarchitettura per una casa tecnologica è la “Residenza La Cicogna” che sorgerà in pieno centro a Buccinasco, alle porte della città di Milano. (clicca qui per saperne di più)

Consulenza tecnica: Domenico Storchi, Gruppo Storchi

Compare Listings